Sostegno psicologico a Roma

Quando chiedere un colloquio psicologico

Le circostanze che portano a chiedere un colloquio con uno psicologo sono le più varie. Spesso si contatta uno psicologo a causa di uno stato di sofferenza che non si vuole più ignorare, o per sintomi come ansia, depressione o attacchi di panico che mettono a dura prova.

A volte, la difficoltà riguarda le relazioni affettive che diventano fonte di sofferenza, un evento traumatico, un rapporto problematico con il cibo, con le sostanze o col gioco.

Anche un certo disorientamento nella propria esistenza, una sensazione di malessere, il sentirsi bloccati o il desiderio di "volerne sapere qualcosa sulle proprie ferite" sono possibili motivazioni per iniziare un percorso.

Al di là delle diverse casistiche, ogni domanda di colloquio psicologico è a sé e va colta nelle sue specificità singolari: a ben guardare non esiste un criterio oggettivo che stabilisca che è il momento giusto per chiedere un colloquio psicologico, perché quello dello psicologo è un lavoro che attiene alla soggettività.

Il mio approccio come psicologo a Roma

Nel mio studio di psicologo a Roma in zona Colli albani (ad Appio latino), con orientamento psicoanalitico lacaniano, offro uno spazio di ascolto e trasformazione per coloro che attraversano momenti di difficoltà. Accolgo ogni domanda nella sua unicità, senza giudizi, per accompagnare la persona in un percorso di comprensione e cambiamento.

Dove ricevo a Roma: il mio studio a Colli albani (Appio latino)

Ricevo a Roma presso il mio studio a Colli Albani, nel quartiere Appio Latino, a due passi dal Parco della Caffarella. Il mio studio a Roma è raggiungibile facilmente dai quartieri limitrofi di Tuscolano, San Giovanni, Esquilino, trovandosi a pochi passi dalla via Appia nuova. Oltre alla metro A (fermata Colli albani), è raggiungibile anche dal centro di Roma grazie alla fermata dell’autobus 87.

 
Richiedi maggiori informazioni o prenota un colloquio

Ambiti di intervento e tematiche trattate

Di seguito l’elenco delle problematiche di cui mi occupo. Per offrire un inquadramento clinico più approfondito su queste tematiche e mostrare l'orientamento del mio lavoro come psicologo a Roma, ho redatto alcuni articoli di approfondimento e pagine specifiche che racchiudono i dettagli delle singole problematiche o disturbi.

  • I dati del World Mental Health Survey indicano che una persona su quattro (25%) ha attualmente un disturbo d’ansia o ne ha sofferto in passato. Questi dati sottolineano la grande diffusione dell’ansia, che secondo una meta-analisi del 2013 sarebbe maggiore in Europa e negli Stati Uniti.

    Scopri di più sull’ansia

  • La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso che può colpire persone di diverse fasce d'età. A differenza di quanto si possa pensare, questo problema non riguarda esclusivamente la sfera dello stato d’animo, ma può anche influenzare il corpo, portando a cambiamenti comportamentali e manifestandosi con sintomi fisici.

    Scopri di più sulla depressione

  • Gli attacchi di panico sono esperienze spaventose che includono sintomi psicologici e fisici che possono influenzare notevolmente la vita quotidiana di chi ne è affetto, nonostante sul piano medico non presentino rischi.

    Scopri di più sugli attacchi di panico

  • I disturbi alimentari sono patologie complesse che possono avere un impatto significativo sulla salute fisica e mentale di chi ne soffre. I più comuni sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il Binge Eating Disorder (o disturbo da alimentazione incontrollata).

    Scopri di più sui disturbi alimentari

  • I disturbi della sessualità sono condizioni che possono influenzare negativamente la sfera intima e creare disagio nella vita di una persona. Possono manifestarsi attraverso problemi legati al desiderio sessuale, all'eccitazione, all'orgasmo o al dolore durante l'attività sessuale.

  • L'ansia sociale è un disturbo caratterizzato da una paura intensa e persistente di essere giudicati dagli altri e dall'evitamento di situazioni sociali. Chi ne soffre può sperimentare sintomi come sudorazione eccessiva, tremori, battito accelerato e difficoltà a parlare.

    Scopri di più sull’ansia e fobia sociale

  • La fobia (dal greco phobos, paura) è una paura intensa, persistente e irrazionale nei confronti di certe situazioni, oggetti o persone che non rappresentano una reale minaccia. La differenza tra paura e fobia risiede nel fatto che la paura è un’emozione innata e transitoria, utile a proteggerci da un pericolo reale.

    Scopri di più sulle fobie

  • Le dipendenze da sostanze, come droghe e alcol, e le addiction comportamentali, come il gioco d'azzardo e l'uso eccessivo di tecnologia, possono avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica.

  • La dipendenza affettiva è un fenomeno complesso che influisce profondamente sulla vita emotiva e relazionale di un individuo. Chi ne soffre tende a cercare in modo ossessivo conferme e approvazione dal partner, creando legami di dipendenza emotiva e comportamentale.

  • Il trauma psicologico rappresenta una ferita emotiva profonda che può derivare da eventi stressanti, spaventosi o sconvolgenti. Questi eventi possono sovraccaricare le risorse di adattamento di un individuo, portando a una serie di conseguenze emotive, cognitive e comportamentali.

  • I fenomeni psicosomatici noti come somatizzazioni o disturbi neurologici funzionali rappresentano la manifestazione fisica di disturbi o sintomi influenzati da fattori psicologici ed emotivi. Spesso lo stress, l'ansia e le difficoltà emotive possono manifestarsi attraverso mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali e altri sintomi fisici.

  • Il perfezionismo clinico non è solo un tratto del carattere, ma una dinamica che può paralizzare l'azione e condannare all'insoddisfazione cronica. Spesso è legato a un ideale di sé irraggiungibile e si manifesta con l'inibizione o la procrastinazione ossessiva.

    Scopri di più su perfezionismo e procrastinazione

  • La bassa autostima è un’esperienza caratterizzata da insicurezza e senso di inadeguatezza, che può influenzare le scelte e le relazioni. Spesso si manifesta con timore del giudizio altrui o difficoltà ad affermarsi.

    Scopri di più sulla bassa autostima

Come si svolge l'intervento: consulenza, supporto psicologico o colloquio clinico

Non sempre si sa subito quale tipo di percorso iniziare. Nel mio studio di psicologo a Roma a Colli albani, svolgo diversi tipi di colloqui psicologici in base alle necessità del paziente. Qui di seguito sono illustrate le principali differenze tra i servizi che propongo.

  • Solitamente le persone chiedono una consulenza psicologica quando la problematica che affrontano è circoscritta e riguarda uno specifico problema che pone degli interrogativi. Spesso il counseling riguarda l’ambito delle relazioni affettive, un disagio lavorativo, una domanda sulla sessualità o un’impasse sulla quale si chiede un confronto.

  • Il supporto psicologico è un intervento mirato a sostenere la persona alle prese con un passaggio delicato, una fase di transizione come la terza età, un trasferimento di casa o un cambiamento lavorativo. Anche divenire madre o padre (genitorialità) rappresenta un cambiamento che può richiedere un colloquio di sostegno.

  • Quando le difficoltà sono tali da compromettere la vita quotidiana, la sofferenza soggettiva, nella forma di ansia, depressione, attacchi di panico o altri sintomi diviene insopportabile, è necessario un intervento più in profondità rispetto alla consulenza e al colloquio di sostegno psicologico.

L'orientamento psicoanalitico nei colloqui psicologici

Il lavoro di sostegno psicologico che propongo è orientato dalla psicoanalisi lacaniana. Questo significa che l'ascolto è al centro: il sintomo (ansia, depressione, panico, ecc.) non è visto solo come un problema da eliminare, ma come un'espressione della soggettività da ascoltare, l'occasione da non perdere per interrogarsi su ciò che non va nel rapporto con se stessi e gli altri.

In linea con Jacques Lacan, che ha riletto la psicoanalisi di Freud, la cura non è l'applicazione di un protocollo standard, ma un percorso "su misura" per aiutare la persona a trovare la propria unica soluzione alla sofferenza.

✅ Oltre al lavoro con gli adulti, mi occupo anche di sostegno psicologico per adolescenti e famiglie.

📍 Ricevo a Roma, in zona Colli Albani / Appio Latino / Caffarella.

👉 Contattami per un primo colloquio o per avere maggiori informazioni.

FAQ - Domande frequenti sul sostegno psicologico

  • Il primo colloquio è un momento di ascolto dedicato a comprendere la sua domanda, senza l'uso di test o protocolli standard. È uno spazio pensato per far emergere, attraverso la parola, ciò che l'ha portata a chiedere aiuto e per valutare insieme se intraprendere un percorso.

  • Il costo del colloquio nel mio studio di Roma (Appio Latino) viene comunicato ai primi contatti. Essendo psicologo regolarmente iscritto all'Albo, emetto regolare fattura sanitaria che è detraibile come spesa medica in fase di dichiarazione dei redditi, secondo la normativa vigente.

  • Lo studio principale si trova a Roma a Colli Albani (a pochi passi dalla fermata della Metro A “Colli albani”). Lo studio è facilmente raggiungibile anche dai quartieri limitrofi come Furio Camillo e Arco di Travertino e dalle zone di Tuscolano, San Giovanni ed Esquilino. È un ambiente riservato e tranquillo.

  • L'approccio psicoanalitico è molto efficace nell'affrontare ansia e attacchi di panico, perché non si limita a gestire il sintomo, ma ne ascolta la causa profonda. Lavorando sulle ragioni inconsce che generano l'ansia, si ottiene un beneficio duraturo e, spesso, un rapido effetto terapeutico iniziale.

  • Non esiste una durata predefinita; il percorso segue il tempo soggettivo di ciascuno. La durata dipende dalla natura della sofferenza, che sia legata a depressione o difficoltà relazionali, e dal lavoro che si decide di intraprendere. Alcune situazioni trovano sollievo rapidamente, altre richiedono un percorso più continuativo per un cambiamento profondo.

Contattami