Disturbi alimentari o Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): cause, sintomi, cura

Opera Les liaisons dangereuses (Dangerous Connections), del pittore belga René Magritte (1936)

Introduzione: i disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono patologie complesse che possono avere un impatto significativo sulla salute fisica e mentale di chi ne soffre. Si stima che in Italia ne siano affette circa 3 milioni di persone. Nonostante l’incidenza sulla popolazione maschile sia in crescita, la maggioranza dei casi riguarda la popolazione femminile.

I disturbi alimentari e della nutrizione nel DSM-5

I disturbi dell’alimentazione o della nutrizione (DSM-5), chiamati talvolta ancora DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare, DSM-IV), sono molteplici. I più comuni sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il Binge Eating Disorder (o disturbo da alimentazione incontrollata), pica, mericismo o disturbo da ruminazione, disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID).

Cause dei disturbi alimentari

Tra le cause dei disturbi alimentari la letteratura annovera fattori genetici, ambientali e psicologici. Alcuni fattori sembrano particolarmente importanti: storia familiare di disturbi alimentari, pressione sociale per essere magri, eventi stressanti, come l'inizio dell'adolescenza o un trauma.

I sintomi dei disturbi alimentari

I sintomi dei disturbi alimentari possono variare a seconda del tipo di disturbo. In generale, si possono frequentemente riscontrare:

  • Alterazioni del comportamento alimentare, come il digiuno, l'abbuffata, il vomito autoindotto o altre condotte di eliminazione compensatorie

  • Preoccupazione eccessiva per il peso e l'immagine corporea

  • Alterazioni dell'umore, come la depressione e l'ansia

  • Problemi fisici, come la malnutrizione, l'osteoporosi e i disturbi cardiaci

Il trattamento dei disturbi alimentari

Il trattamento dei disturbi alimentari è complesso e richiede un approccio multidisciplinare e integrato, che deve essere personalizzato in base alla gravità e al tipo di disturbo. Coinvolge tipicamente psicologi/psicoterapeuti, per affrontare le cause psicologiche, nutrizionisti o dietisti, per aiutare a ristabilire un rapporto più sano col cibo e l'alimentazione, e medici, per monitorare e trattare le conseguenze fisiche e organiche dei disturbi alimentari.

Psicoanalisi e disturbi alimentari

In un’ottica psicoanalitica è difficile parlare di disturbo alimentare senza prendere in considerazione la soggettività di chi ne soffre, per questo, al di là delle categorizzazioni e della standardizzazione delle pratiche di cura, è solo all’interno del proprio percorso clinico che è possibile avviare un’interrogazione sulla specificità del disturbo alimentare. Non è l’appetito a dover essere curato, ma il soggetto e la sua storia, che tramite il cibo cercano di farsi sentire.

AIDA APS a Roma: Associazione Interventi Disturbi Alimentari

Riconoscendo l'importanza di un approccio multidisciplinare e in rete collaboro come socio di AIDA (Associazione Interventi Disturbi Alimentari). L'associazione è attivamente impegnata nel sostegno e la terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare a Roma. Con AIDA, tra i vari eventi e iniziative con enti pubblici , mi occupo dello Sportello XVoi in collaborazione con il Municipio XV del Comune di Roma, un importante servizio per il supporto psicologico gratuito, centro di ascolto e orientamento per adolescenti e famiglie del territorio.

Supporto psicologico per i disturbi alimentari per adolescenti e adulti a Roma

Sebbene non siano appannaggio dell’età giovanile, i disturbi alimentari si verificano spesso negli adolescenti e nei giovani.

Come psicologo orientato dalla psicoanalisi lacaniana, mi occupo delle problematiche legate ai disturbi alimentari negli adolescenti e negli adulti.

📍 Ricevo a Roma, zona Colli Albani / Appio Latino / Caffarella.
👉 Scopri di più sul supporto psicologico per adolescenti e genitori.
👉 Contattami per un primo colloquio o per avere maggiori informazioni.

Prenota ora un colloquio per i disturbi alimentari