Su di me: dove lavoro, di cosa mi occupo

Francesco Turco psicologo a Roma nel suo studio a Colli Albani

Sono psicologo clinico a Roma e online con orientamento psicoanalitico lacaniano.

Lavoro come psicologo a Roma presso il mio studio in via Amedeo Crivellucci 44 (zona Colli Albani - Appio Latino – Caffarella) con adolescenti e adulti.

Sono membro di AIDA (Associazione Interventi Disturbi Alimentari), con cui collaboro anche per lo Sportello XVoi del Municipio XV del Comune di Roma. Lavoro anche presso associazioni del territorio di Roma, come Maria Sophia APS e Collegamenti S.C.S. Lavoro come psicologo online per il portale di psicoterapia e psicologia online Unobravo.

Svolgo colloqui psicologici a Roma e online per consulenze, sostegno psicologico e colloqui clinici di diagnosi e trattamento per problematiche come ansia, depressione maggiore e altre sindromi depressive, attacchi di panico, fobie, disturbi alimentari, disturbi della sessualità, difficoltà relazionali e affettive, dipendenze da sostanza e comportamentali, disturbi neurologici funzionali e altri fenomeni psicosomatici.

Mi occupo delle criticità che possono accompagnare l’adolescenza e che possono richiedere un supporto psicologico per ragazzi e genitori, tra cui alcuni fenomeni di notevole frequenza nell’età contemporanea, quali il panicol’ansia e la fobia sociale, il ritiro, le sofferenze legate al corpo e l’immagine corporeaall’identità e all’orientamento sessuale (tematiche LGBTQ+), l’inibizione o la difficoltà nello studio, il disorientamento rispetto alla formazione e al lavoro.

Ambiti di intervento, tematiche trattate

Ansia

I dati del World Mental Health Survey indicano che una persona su quattro (25%) ha attualmente un disturbo d’ansia o ne ha sofferto in passato (Kessler et al., 2007). Questi dati sottolineano la grande diffusione dell’ansia, che secondo una meta-analisi del 2013 sarebbe maggiore in Europa e negli Stati Uniti (Baxter et al., 2013).

Scopri di più sull’ansia

Depressione

La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso che può colpire persone di diverse fasce d'età, dai bambini agli adulti, compresi gli anziani. A differenza di quanto si possa pensare, questo problema non riguarda esclusivamente la sfera dello stato d’animo, ma può anche influenzare il corpo, portando a cambiamenti comportamentali e manifestandosi con sintomi fisici.

Scopri di più sulla depressione

Attacchi di panico

Gli attacchi di panico sono esperienze spaventose che includono sintomi psicologici e fisici che possono influenzare notevolmente la vita quotidiana di chi ne è affetto, nonostante sul piano medico non presentino rischi. In Italia, si stima che poco meno del 2% della popolazione soffra di questa condizione.

Scopri di più sugli attacchi di panico

Fobie

La fobia (dal greco phobos, paura) è una paura intensa, persistente e irrazionale nei confronti di certe situazioni, oggetti o persone che non rappresentano una reale minaccia.

La differenza tra paura e fobia risiede nel fatto che la paura è un’emozione innata e transitoria, utile a proteggerci da un pericolo reale, che innesca le reazioni di attacco o fuga utili alla sopravvivenza, mentre la fobia è la reazione a uno stimolo basata su una percezione distorta del pericolo e provoca reazioni fisiche e psicologiche di varia entità.

Scopri di più sulle fobie

Disturbi alimentari

I disturbi alimentari sono patologie complesse che possono avere un impatto significativo sulla salute fisica e mentale di chi ne soffre. Si stima che in Italia ne siano affette circa 3 milioni di persone. Nonostante l’incidenza sulla popolazione maschile sia in crescita, la maggioranza dei casi riguarda la popolazione femminile.

I più comuni sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il Binge Eating Disorder (o disturbo da alimentazione incontrollata)

Scopri di più sui disturbi alimentari

Disfunzioni della sessualità

I disturbi della sessualità sono condizioni che possono influenzare negativamente la sfera intima e creare disagio nella vita di una persona. Questi disturbi possono manifestarsi attraverso problemi legati al desiderio sessuale, all'eccitazione, all'orgasmo o al dolore durante l'attività sessuale. È importante sottolineare che tali disturbi possono avere cause fisiche, psicologiche o essere il risultato dell'interazione tra entrambe le dimensioni. La consulenza psicologica può essere di grande aiuto per esplorare le cause alla base di questi disturbi e per lavorare verso una sessualità più soddisfacente e appagante.

Ansia e fobia sociale

L'ansia sociale è un disturbo caratterizzato da una paura intensa e persistente di essere giudicati dagli altri e dall'evitamento di situazioni sociali. Chi ne soffre può sperimentare sintomi come sudorazione eccessiva, tremori, battito accelerato e difficoltà a parlare. Questo disturbo può limitare significativamente la vita sociale e professionale di una persona. Tuttavia, con l'approccio giusto, è possibile affrontare e gestire l'ansia sociale in modo efficace, migliorando la qualità della vita e il benessere psicologico.

Scopri di più sull’ansia e fobia sociale

Dipendenze

Le dipendenze in psicopatologia rappresentano un'importante area di studio e intervento clinico. Le dipendenze da sostanze, come droghe e alcol, e le addiction comportamentali, come il gioco d'azzardo e l'uso eccessivo di tecnologia, possono avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica. Queste dipendenze possono influenzare negativamente la vita quotidiana, le relazioni e il benessere generale delle persone coinvolte. È fondamentale comprendere le complesse dinamiche psicologiche dietro le dipendenze al fine di offrire un supporto mirato e un trattamento efficace.

Dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva è un fenomeno complesso che influisce profondamente sulla vita emotiva e relazionale di un individuo. Chi ne soffre tende a cercare in modo ossessivo conferme e approvazione dal partner, creando legami di dipendenza emotiva e comportamentale. Questo modo sofferto di vivere l'amore porta spesso a relazioni tossiche e disfunzionali, minando l'autostima e impedendo la crescita personale. Attraverso un percorso psicologico è possibile affrontare e superare la dipendenza affettiva, imparando a costruire relazioni più sane e autentiche basate sull'amore reciproco e il rispetto per se stessi.

Identità

Nell'attuale panorama sociale, l'identità ha assunto una natura poliedrica e complessa, influenzata dalla presenza onnipervasiva dei social media, dalla globalizzazione e dalla diversità culturale. Gli adolescenti si trovano ad affrontare una molteplicità di influenze e stimoli, con l'impellente esigenza di definire chi sono e chi desiderano essere. Questa ricca diversità può portare ad una crescente consapevolezza di sé, ma anche generare confusione e ansia. È fondamentale offrire supporto e strumenti adeguati affinché gli adolescenti possano esplorare e comprendere la propria identità in modo sano e consapevole, affrontando le sfide in un contesto di sostegno e comprensione.

Trauma

Il trauma psicologico rappresenta una ferita emotiva profonda che può derivare da eventi stressanti, spaventosi o sconvolgenti. Questi eventi possono sovraccaricare le risorse di adattamento di un individuo, portando a una serie di conseguenze emotive, cognitive e comportamentali. Il trauma può influenzare significativamente il funzionamento quotidiano e la qualità della vita di una persona. La comprensione del trauma in psicologia è fondamentale per fornire un supporto efficace e mirato alle persone che ne soffrono, attraverso interventi clinici specifici e terapie mirate a favorire il recupero e la guarigione emotiva.

ADHD

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una condizione sempre più riconosciuta sia nei bambini che negli adulti. Si manifesta con difficoltà di concentrazione, impulsività e agitazione interiore, che possono influenzare la vita scolastica, lavorativa e relazionale. Spesso dietro l’etichetta diagnostica si nasconde una sofferenza soggettiva che merita di essere ascoltata e compresa nel suo senso unico e personale. Un percorso psicologico psicoanalitico ha la particolarità di interrogare il significato di questi comportamenti andando al di là di una semplice medicalizzazione del comportamento.

Scopri di più sull’ADHD

Psicosomatica

I fenomeni psicosomatici rappresentano la manifestazione fisica di disturbi o sintomi influenzati da fattori psicologici ed emotivi. Spesso lo stress, l'ansia e le difficoltà emotive possono manifestarsi attraverso mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali e altri sintomi fisici. Questa connessione tra mente e corpo evidenzia l'importanza di considerare l'aspetto psicologico in qualsiasi valutazione medica. Comprendere e affrontare i fenomeni psicosomatici può portare a un miglioramento complessivo del benessere sia fisico che mentale.

Perfezionismo e procrastinazione

Il perfezionismo clinico non è solo un tratto del carattere, ma una dinamica che può paralizzare l'azione e condannare all'insoddisfazione cronica. Spesso è legato a un ideale di sé irraggiungibile e si manifesta con l'inibizione, la procrastinazione ossessiva o la spinta incessante alla performance. Un percorso psicologico aiuta a lavorare sull'ideale persecutorio che tiene in ostaggio il soggetto per ritrovare una propria libertà.

Scopri di più su perfezionismo e procrastinazione

Ritiro

Il fenomeno del ritiro sociale negli adolescenti è sempre più diffuso nella società contemporanea. Uno degli esempi più noti è quello dei cosiddetti “hikikomori”. Numerosi fattori, tra cui l'uso eccessivo dei dispositivi digitali, la pressione scolastica, e le problematiche legate all'immagine corporea, possono contribuire a questa tendenza. Il ritiro sociale può avere impatti significativi sul benessere psicologico e emotivo degli adolescenti, influenzando la loro autostima. È fondamentale comprendere le cause sottostanti e fornire agli adolescenti il supporto necessario per affrontare tali sfide e riacquistare fiducia nelle relazioni sociali.